La Grappa

Grappa

L’analisi sensoriale di una Grappa richiede attenzione e concentrazione.

Gli assaggi  si svolgono in un ambiente idoneo, dalle pareti chiare, silenzioso al punto da favorire laconcentrazione e privo di profumi o odori forti. Degustare la grappa è un arte, richiede esperienza e sopratutto passione.

All’assaggiatore si raccomanda sempre di non usare profumi e di non fumare immediatamente prima dell’assaggio. Nella degustazione va sempre seguito un ordine logico nella successione delle Grappe, dalla giovane alla aromatica per finire con i lunghi affinamento in legno. La temperatura ideale di servizio per le Grappe giovani e giovani aromatiche si colloca tra i 9 e i 13°C,  le invecchiate vanno degustate ad una temperatura di 17°C.

Altrettanta attenzione merita il calice da degustazione. Esso è costituito da un tulipano di medie dimensioni (100-150 millimetri), mediamente panciuto e non troppo stretto alla bocca, rigorosamente di cristallo o di vetro sonoro.

Finalmente è sbocciato !

Piatti Adriano luxury Glasses propone di degustare la grappa nei suoi calici lavorati artigianalmente da mastri vetrai dove grappe eccezionali si sposano con vere opere d’arti; un connubio sensoriale capace di regalare la pace dei sensi! Scopri sul nostro shop tutte le novità.