come-lavare-i-bicchieri-in-lavastoviglie-piatti-adriano

Come lavare i bicchieri in lavastoviglie?

La lavastoviglie è un elettrodomestico sempre più presente nelle nostre case. È diventato un oggetto quasi indispensabile a causa dei nostri ritmi lavorativi che ci consentono sempre meno di dedicarci alle faccende domestiche. Quindi, come lavare i bicchieri in lavastoviglie?
La lavastoviglie ottimizza il tempo delle famiglie più numerose e anche quelle che passano poco tempo a casa per esigenze lavorative. In questo articolo non ci soffermeremo a parlare della quantità di elettrodomestici in commercio, ma vogliamo dare alcuni consigli utili per caricarla correttamente ed evitare che gli oggetti più delicati come i bicchieri possano rovinarsi.

Caricare le stoviglie

Apparentemente, potrebbe essere un’operazione complicata, ma inserire le stoviglie in modo corretto facilita una pulizia più profonda e sicura, anche solo con piccoli accorgimenti.
I bicchieri sono gli elementi più delicati e di difficile pulizia sia a mano che in lavastoviglie. Oltre a non pulirsi correttamente e incorrere nel pericolo di rottura, possono anche diventare fastidiosamente opachi.
Il primo passo da fare è quello di svuotare i bicchieri da qualsiasi liquido e poi si può disporli a testa in giù. Ebbene sì! La prima bella notizia è che il lavaggio dei bicchieri può quindi essere fatto in lavastoviglie! A patto che si usino detergenti delicati e vengano ben risciacquati. Infatti i residui di sapone all’interno dei bicchieri può causare l’opacizzazione e cattivo odore.

Attenzione ai bicchieri in cristallo

I bicchieri in cristallo sono molto delicati, ma possono seguire gli stessi step di lavaggio facendo attenzione a fissarli bene sulla rastrelliera. Anche la distanza uno dall’altro è molto importante: i bicchieri in cristallo devono evitare qualsiasi contatto perché c’è la possibilità che si rompano a causa delle vibrazioni della lavastoviglie.
Non occorre abusare di detergenti né di brillantante, non è corretto pensare che “più sapone uso più le stoviglie vengono pulite”.

Lavaggio

Una volta caricata scegliete un programma di lavaggio delicato. Di solito i più moderni elettrodomestici ce l’hanno, nel caso non lo conosceste procuratevi il vecchio e caro libretto di istruzioni. Parlando di detersivi, da nostra esperienza, possiamo consigliarvi di utilizzare quello in gel o liquido, perché quello nelle classiche pastiglie, data la loro granulosità, potrebbe graffiare i cristalli del bicchiere.
Le righe di calcare possono formarsi se non usiamo un buon brillantante (occhio alle dosi!) Se non ne disponiamo a tutto c’è un rimedio naturale, quello che ci piace chiamare il “rimedio della nonna”. Date una spruzzatina di acqua e zucchero al bicchiere prima di caricarlo nella lavastoviglie.

Asciugatura

L’ultima fase del lavaggio è ovviamente l’asciugatura. Anche qui le moderne lavastoviglie prevedono un programma di asciugatura elettrica. Una volta terminata l’asciugatura estraete subito i cestelli! Non aspettate ore dopo il termine della fase di asciugatura prima di tirarli fuori. E’ una richiesta impegnativa, ma purtroppo il vapore può depositarsi all’interno o nel gambo del bicchiere a calice e rovinarsi.
Se preferite asciugarli a mano, fate attenzione ad utilizzare un panno che non lascia pelucchi.

I tuoi bicchieri sono ancora opachi?

Utilizza acqua e aceto al posto del brillantante. Un altro “rimedio della nonna” che farà brillare naturalmente i tuoi bicchieri. Le dosi che consigliamo sono due parti di aceto e una di acqua.
Se non funziona ancora e i tuoi bicchieri risultano opachi, prova ad immergerli in una pentola di acqua bollente con cinque cucchiaini di bicarbonato ogni due litri di acqua. Lasciali in ammollo tutta la notte e al mattino risciacquali bene sotto la corrente fredda.

Anche questi tentativi hanno fallito? Allora forse hanno fatto il loro corso ed è il caso di acquistarne di nuovi 🙂
Visita il nostro shop online!