24
Ago

Il Whisky: le origini.
Le origini del whisky si perdono e si confondono nel tempo. Andando a ritroso nella tradizione, tutte le informazioni confluiscono verso le regioni della Scozia e l’Irlanda. É plausibile pensare che in quelle regioni, dove la coltivazione di cereali è piuttosto diffusa, qualcuno abbia pensato di distillare il liquido dove bolliva orzo fermentato. Inoltre, è naturale pensare che la scoperta di una nuova bevanda, inebriante, gustosa e gradevole nelle fredde serate invernali, sia stata condivisa con amici dando vita ad un processo evolutivo che porterà la bevanda fino ai giorni nostri.
Con molta probabilità l’arte della distillazione fu introdotta dall’Irlanda in Scozia nell’alto Medioevo, tuttavia non esiste certezza di questa ipotesi. Si può comunque affermare, senza timore di essere smentiti, che sia il whisky irlandese, sia quello scozzese, hanno alle spalle secoli di tradizione. Il primo documento dove si fa cenno ad uno spirito distillato dall’orzo in Scozia, è un registro di uno Scacchiere scozzese del 1494. Da notare che questa prima citazione è riferita ad un religioso, sottolineando l’importante ruolo delle abbazie e dei monasteri che con la loro attività agricola, furono di fondamentale importanza per lo sviluppo delle tecniche di distillazione. Questa attività venne praticata nelle abbazie e nei monasteri d’Inghilterra.
Durante il XVI secolo in Scozia ed in Inghilterra vennero aboliti i monasteri e i monaci cacciati dalle loro sedi furono costretti, per vivere, a mettere a frutto le esperienze della vita monastica: le tecniche di distillazione lentamente si diffusero in tutto il paese. La diffusione fu così vasta che il Parlamento Scozzese, nel 1579, promulgò un atto nel quale si proibiva la distillazione dell’aqua vitae, ad eccezione dei signori gentiluomini che potevano distillare per uso personale. Questa norma si rese necessaria, non perché era in pericolo la sobrietà del popolo, ma perché l’attività di distillazione sottraeva i cereali destinati all’alimentazione.
Il whisky è molto versatile e può essere bevuto come si vuole. Ideale liscio o con un bicchiere d’acqua, oppure con ghiaccio (on the rocks) ma anche con l’aggiunta di soda, acqua minerale, limonata, ginger ale o altri analcolici, fondamentale però è il bicchiere in cui lo si beve!
Scopri sullo shop i nostri esclusivi bicchieri per degustare il tuo Whisky.
Categories:
Curiosità
Tags:
bicchiere da whisky, bicchieri personalizzati, curiosità, fatto a mano, handmadeinitaly, laboratorio piatti, luxury glasses, su misura