La Festa della Donna

La Festa della Donna

L’8 marzo del 1946, per la prima volta, tutta l’Italia ha ricordato la Festa della Donna ed è stata scelta la mimosa, che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, come simbolo della ricorrenza.

Negli anni successivi questa la Festa della Donna è diventata occasione e momento simbolico di rivendicazione dei diritti femminili: divorzio, contraccezione, legalizzazione dell’aborto e la difesa delle conquiste delle donne.

Questi temi sono all’origine della vera esplosione in termini di popolarità e di partecipazione, l’8 marzo diventò ancora più importante negli anni ’70: anni che segnano la collaborazione dei movimenti femminili e femministi che operarono attivamente per la legge sulla parità, per il diritto al divorzio e per l’aborto.

Una giornata in cui ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne, un’occasione per rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze, un momento per riflettere sui passi ancora da compiere.

La Festa della Donna,che cade ogni anno l’8 marzo, è tutto questo e anche di più. È un modo per le donne di ricordarsi da dove vengono, e dove stanno andando.

C’e chi la festeggia con le amiche, chi in famiglia di certo è importante brindare a questa giornata con dell’ottimo vino e dei calici appropriati che rendano questa giornata davvero speciale.

Scopri sul nostro shop i calici e le possibili personalizzazioni per rendere unica questa giornata!